E' UN PIATTO tradizionale della cucina siciliana, a base di sarde ripulite e aperte a "libro", ripiene di mollica di pane, pinoli, passolina, zucchero e succo di limone. Molti usano aggiungere agli ingredienti tipici, anche l'uovo per tenere compatto il ripieno. Occorre marinare le sarde per farle allinguate o con la cipuddata. Aggiungere l'aceto, secondo molti sarebbe un controsenso, l'agrodolce infatti dovrà essere dato dal succo di limone. Pare che beccafico, indichi la forma di un uccello (il beccaficu), inoltre la tradizione dice che c'è un modo di preparare questi uccelletti in agrodolce, simili a quello delle sarde di beccafico.
Per 6 persone:
600 gr di sarde
200 grammi di pan grattato
50 grammi di passolina e pinoli
2 arance
2 limoni
1/2 bicchiere d'olio d'oliva
1 cucchiaio di zucchero
foglie d'alloro q.b.
sale quanto basta.
PREPARAZIONE

Proponi su Oknotizie
Nessun commento:
Posta un commento