INGREDIENTI
Per 4 persone:
500 gr. di Filatu (tipica pasta siciliana) in mancanza :bucatini o altro tipo di pasta anche fresca
700 gr. di sarde deliscate private della testa e delle interiora
3 mazzi di finocchietto (alternativa , le barbe del finocchio 6 finocchi)
un cucchiaio di estratto di pomodoro, vanno bene anche pomodori freschi
una cipolla
4 acciughe salate pulite senza lisca
un cucchiaio di pinoli
un cucchiaio di uva passa
zafferano puro a fili
olio d'oliva extravergine
sale pepe q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco.
Vini consigliati :Erice Bianco Doc ,Mamertino di Milazzo Bianco Doc, Mamertino di Milazzo Grillo Ansonica Doc, Monreale Ansonica Doc ,Monreale Ansonica Riserva Doc, Monreale Bianco Doc
PREPARAZIONE
Mondate il finocchietto selvatico e Lessatelo in abbondante acqua salata per circa mezz'ora. Scolatelo e mettete da parte l'acqua di bollitura, quindi tritatelo grossolanamente e soffriggetelo con poco olio. A parte fate dorare, a fuoco Lento, la cipolla tritata finemente. Aggiungete le acciughe e l'estratto di pomodoro, sciolto con 1/2 bicchiere di acqua e 1/2 di vino bianco. Lavorate il composto con una spatola di legno affinché si trasformi in una crema. Unite una metà delle sarde deliscate, il finocchietto, L'uva passa con i pinoli e lo zafferano e fate cuocere a fuoco lento per circa mezz'ora. Allungate il composto, di tanto in tanto, con l'acqua di cottura del finocchietto. A parte friggete l'altra metà delle sarde deliscate, e dopo averle fatte dorare depositatele su della carta assorbente per eliminare l'olio superfluo. Fate lessare i bucatini nella restante acqua dei finocchietti. Scendeteli al dente, mescolate con il condimento e metteteli in un piatto di portata, aggiungendo le sarde fritte. Servite spolverando a piacere con pane grattato tostato possibilmente ricavato da pane siciliano.
Nessun commento:
Posta un commento